Cantinette Per Il Vino: Ottime Per Conservare E Far Invecchiare Le Bevande
- Cantinetta vino
- Capacità 41 bottiglie da 0,75 l (bottiglie bordolesi)
- Intervallo temperatura da 7 a 18 gradi
- Porta in vetro
- 6 ripiani + 2 portabottiglie
- Vino Cantina di 12 bottiglie con capacità di 33L con disegno e Sportello FullCrystal di doppio isolamento con finiture specchio e mensole d'acciaio inossidabile
- Con luce LED di basso consumo, clase de efficienza A, Tecnologia Motionless, per evitare vibrazioni e funzioni Autodefrost aiuta alla vino cantina non abbia problemi di brina ne affetti alle caratteristiche dei vini.
- Permette aggiustare la temperatura tra 10 e 18ºC per la conservazione e consumo di vino in maniera adeguata, grazie al panel di controllo tattile e display digitale con schermo LED molto intuitivo.
- Sistema di apertura Full Open con una apertura laterale della porta di 180º e sistema di sicurezza con funzione di auto blocco per evitare che la temperatura si modifichi.
- Eco-friendly e rispettosa con l'ambiente no possiede CFC’s che fanno male all'atmosfera
- Wooler è un elegante cantinetta frigo per vini, che con uno spiccato orientamento alla moderna cultura del vivere, è stata classicafica come un vero e proprio elettrocomponente d'arredamento.
- Questa piccola meraviglia consente di risparmiare spazio nel vostro frigorifero principale mantenendo in sicurezza tutti i vostri vini preferiti.
- Controllo della temperatura manuale con termostato regolabile da 2°C a 21° C (OFF-COLD-NORMAL-COOLDER)
- Ideale per la vostra stanza e per qualsiasi tipo di cucina.
- Design moderno con porta in vetro reversibile dotata sia di filtro UV per la protezione contro le radiazioni solari che di due maniglie integrate su ambedue i lati.
Indice dei contenuti
Le cantinette vino sono utili per conservare le bottiglie al meglio, sia che tu voglia:
- Farle invecchiare
- Mantenere al fresco
Sul mercato ci sono molte cantinette tra cui scegliere, e quelle alimentate dalla corrente elettrica sono le migliori.
Per scegliere una buona cantinetta per il vino, tieni a mente i seguenti elementi:
- Struttura: le cantinette si dividono in 2 grandi categorie:
- Cantinette Vino A Libera Installazione: Può avere dimensioni variabili e può essere dotata anche di doppia temperatura (in questo modo può ospitare al suo interno vini che hanno bisogno di 2 livelli di freddo diversi)
- Cantinette Vino Da Incasso: la loro misura è standard (60 cm di larghezza, 60 cm di profondità ed 80 cm di altezza). Queste cantinette sono ottime per la cucina e possono avere molte caratteristiche diverse. La maggior parte dei modelli di questa categoria non è molto capiente, ma ci sono anche dei prodotti che possono ospitare tantissime bottiglie.
- Capienza: questa caratteristica indica quante bottiglie può ospitare la cantinetta. La capienza si misura in litri. I modelli più economici hanno una capienza di 20-30 litri (possono conservare fino a 10 bottiglie in pratica), mentre i modelli più avanzati possono ospitare fino ad 800 litri, ma sono molto ingombranti.
- Scaffali: lo spazio interno della cantinetta è diviso in ripiani su cui vanno messe le bottiglie in orizzontale. In questo modo il tappo in sughero viene inumidito dal mino mantenendo gli aromi e le proprietà organolettiche della bevanda. I modelli più costosi hanno un sacco di ripiani e possono ospitare più di 100 bottiglie, mentre quelli più compatti di solito hanno 2-3 scaffali.
- Funzionamento: le cantinette possono avere 3 differenti modalità di lavoro:
- Cantinette Temperate: sono efficaci per conservare il vino e non per farlo invecchiare. Al suo interno puoi impostare differenti livelli di temperatura.
- Cantinette Climatizzate: ottime per far invecchiare le bottiglie. Sono dotate di un sistema di aerazione interno che mantiene la temperatura costante nel tempo.
- Cantinette Ibride: sono utili sia per far invecchiare il vino che per conservarlo alla temperatura ideale. Sono dotate di 2 vani separati in cui puoi impostare sia i gradi che livello di umidità.
- Consumo Energetico: la cantinetta consuma corrente di continuo. Sull’etichetta del prodotto c’è scritto il consumo medio annuo. Per caloclare il costo effettivo moltiplica il prezzo di 1 kW di energia (che puoi conoscere in base al contratto che hai con la compagnia di fornitura energetica) per il consumo medio annuo della cantinetta.
- Rumorosità: se vuoi mettere la cantinetta in cucina o in sala da pranzo, scegli un modello silenzioso. Le cantinette di solito producono 50 dB (lo stesso rumore fatto da un frigorifero), ma se trovi prodotti più silenziosi è meglio.
- Temperatura ed Umidità: selezionare livello di temperatura e di umidità della cantinetta è importante per conservare al meglio le bottiglie (ed anche per farle invecchiare). I modelli più costosi sono dotati di termostati differenti per offrire più livelli di temperatura diversi nello stesso momento.
- Funzioni Extra: la cantinetta per il vino può avere diverse funzioni extra che la rendono più facile da usare, come:
- Display LED
- Sistema Antivibrazione: utile per mantenere le bottiglie al sicuro
- Filtro ai carboni attivi: ottimo per purificare l’aria
- Sbrinamento automatico: perfetto per eliminare accumuli d’acqua
- Regolazione temperatura interna: ideale per gestire più livelli di temperatura all’interno della cantinetta
- Serratura di sicurezza ed allarme
- Materiale: gli sportelli della cantinetta devono essere in doppio o triplo vetro temprato così da isolare le zone termiche nella cantinetta. Il vetro temprato evita che la luce filtri all’interno dell’elettrodomestico. La struttura della cantinetta deve essere in acciaio inox o in alluminio temperato così da resistere al deterioramento ed è ideale per le basse temperature.